Pareri

Raccolta di pareri espressi da questo Dipartimento nelle materie di propria competenza, in particolare in materia di Enti locali.

In evidenza

parere
parere
parere
parere

La raccolta

Area tematica

Categoria

Data

Reset

Parere
31 Agosto 2020
Territorio e autonomie locali

Diritto all'informazione dei consiglieri comunali. Il TAR Molise, sent. n.162/2018, ha accolto un ricorso per mancato rispetto delle procedure deputate a garantire il diritto d'informazione dei consiglieri comunali.

Parere
31 Agosto 2020
Territorio e autonomie locali

Diritto d'accesso alla documentazione cartacea. Il TAR Veneto, con sentenza n.393/2020, ha osservato che "è possibile affermare che il rilascio della copia cartacea ... diviene doveroso solo quando l'istante comprovi o alleghi di avere serie difficoltà nell'utilizzo degli strumenti informatici".

Parere
13 Agosto 2020
Territorio e autonomie locali

In contesto di pandemia da covid-19, la scelta della modalità di riunione e la fissazione dei criteri di tracciabilità e di trasparenza sono rimessi alle determinazioni del presidente del consiglio comunale.

Parere
10 Agosto 2020
Territorio e autonomie locali

Sussiste la causa di incompatibilità del consigliere comunale debitore nei confronti del comune per sanzioni relative a violazioni del Codice della strada iscritte a ruolo e non pagate, purché il consigliere sia stato “legalmente messo in mora”, e cioè gli sia stato formalmente richiesto il pagamento delle sanzioni contestate.

Parere
10 Agosto 2020
Territorio e autonomie locali

In mancanza del regolamento sul funzionamento del consiglio comunale troveranno applicazione le norme dello statuto comunale. Il limite al di sotto del quale non potrebbe esservi validità della seduta consiliare è indicato dall’38, comma 2, del T.U.O.E.L.

Parere
7 Agosto 2020
Territorio e autonomie locali

L’ineleggibilità incide sull’esercizio del diritto di elettorato passivo e comporta, in seguito alla procedura di contestazione di cui all’articolo 69 del T.U.O.E.L., la decadenza del candidato eletto.

Parere
4 Agosto 2020
Territorio e autonomie locali

Il d.l. n.18/2020, convertito con modificazioni dalla L. n.27/2020, all'art.73, c.1, legittima le sedute dei consigli e delle giunte comunali con modalità videoconferenza, richiedendo l'osservanza di misure tecniche minime per garantire la regolarità della riunione.

Parere
3 Agosto 2020
Territorio e autonomie locali

La richiesta da parte del consigliere comunale di atti riferibili all'iscrizione anagrafica di un minore non è riconducibile alle esigenze del mandato amministrativo.

Parere
30 Luglio 2020
Territorio e autonomie locali

Consigliere comunale incompatibile ai sensi dell’articolo 63, comma 1, n. 6, del D.Lgs. n. 267/2000. Non rileva la concessione da parte dell’ente di un piano di rientro al fine di far venire meno la causa di incompatibilità.

Parere
23 Luglio 2020
Territorio e autonomie locali

Il verbale assolve ad una funzione di mera certificazione dell'attività dell'organo deliberante (v. T.A.R. Lazio-I, n.1703/1991).

Parere
22 Luglio 2020
Territorio e autonomie locali

Il sindaco può delegare i consiglieri a partecipare al "coordinamento istituzionale d'ambito territoriale", istituito dalla L.R. Campania n.11/07.

Parere
22 Luglio 2020
Territorio e autonomie locali

Cambio denominazione gruppo consiliare. In carenza di disposizioni regolamentari - ma con unanime volontà dei consiglieri facenti parte del gruppo - potrebbe essere redatto apposito verbale ove viene stabilita la modifica della denominazione.

Parere
21 Luglio 2020
Territorio e autonomie locali

Strade vicinali - Permanendo la competenza statale sulla revisione della classificazione delle strade vicinali, di riflesso sarebbe confermato il potere sostitutivo del prefetto.

Parere
21 Luglio 2020
Territorio e autonomie locali

Il legislatore non ha previsto norme per la presentazione di emendamenti che dovranno essere regolati dalla normativa locale. Sulla formazione delle commissioni permanenti, secondo l'indirizzo giurisprudenziale prevalente, il criterio proporzionale è rispettato solo ove sia assicurata, in ogni commissione, la presenza di ciascun gruppo, anche se formato da un solo consigliere.

Parere
21 Luglio 2020
Territorio e autonomie locali

La pronuncia di riabilitazione consente la candidatura del consigliere dichiarato decaduto alla successiva competizione elettorale, ma non la sua riammissione nell’attuale compagine consiliare, già reintegrata per effetto della surroga.

Parere
21 Luglio 2020
Territorio e autonomie locali

Il precedente rapporto di lavoro intercorrente tra il consigliere e un comune estinto a seguito di fusione non determina incompatibilità, trattandosi di un soggetto giuridico distinto dal comune presso il quale il consigliere è risultato eletto.

Parere
16 Luglio 2020
Territorio e autonomie locali

La cessione del territorio comporta anche la cessione della popolazione della frazione al nuovo comune.

Parere
14 Luglio 2020
Territorio e autonomie locali

Istituzione della "Commissione comunale per la sicurezza urbana" - La formulazione della norma regolamentare riferita alla composizione di tale commissione non appare coerente con la disciplina dettata dal legislatore sull'indefettibilità dello status di consigliere comunale in capo ai componenti delle commissioni consiliari ex art.38, c.6, d.lgs. n.267/00.

Parere
14 Luglio 2020
Territorio e autonomie locali

Dimissioni presidente del consiglio - In carenza di specifica previsione normativa locale, sembrerebbe ragionevole ritenere che la questione interpretativa possa risolversi attribuendo alla locuzione "assenza del Presidente" valenza generale, includendovi anche l'ipotesi delle dimissioni dello stesso.

Parere
10 Luglio 2020
Territorio e autonomie locali

La giurisprudenza ritiene che, per il calcolo della maggioranza assoluta nei collegi formati da un numero dispari di membri, la "metà più uno" sia data dal numero che, raddoppiato, supera il totale dei componenti almeno per un'unità (C.d.S. n.8823/2007, TAR Calabria n.709/2013, TAR Liguria n.239/2014, TAR Campania n.135/2017).