Pareri

Raccolta di pareri espressi da questo Dipartimento nelle materie di propria competenza, in particolare in materia di Enti locali.

In evidenza

parere
parere
parere
parere

La raccolta

Area tematica

Categoria

Data

Reset

Parere
27 Giugno 2024
Territorio e autonomie locali

Sulla riproposizione di atti già esaminati, il Consiglio di Stato ha evidenziato che "… la deliberazione avrebbe potuto certamente essere oggetto di votazione in una terza adunanza. Ed infatti, ..., la riproposizione non è consentita nella stessa seduta di Consiglio Comunale ma ... la delibera può essere riproposta al Consiglio ... in una adunanza successiva".

Parere
30 Maggio 2024
Territorio e autonomie locali

Si è dell'avviso che il disposto normativo recato dall'art.53, c.23, legge 388/2000 non possa essere applicato alle Unioni di comuni laddove la popolazione complessiva, data dalla somma delle singole popolazioni dei comuni aderenti, superi 5000 abitanti.

Parere
22 Maggio 2024
Territorio e autonomie locali

Un'eventuale disposizione statutaria che istituisse la figura del vicepresidente del consiglio comunale potrebbe entrare in vigore anche in corso di consiliatura, atteso che l'art.39, c.1, d.lgs. n.267/2000 configurasi come norma cedevole rispetto a disposizione statutaria disciplinante la figura del vicepresidente.

Parere
15 Maggio 2024
Territorio e autonomie locali

L'accesso sistematico, settimanale, al protocollo informatico dell'ente comporta una "innovazione organizzativa radicale" che non può rivelarsi strettamente funzionale ai compiti che deve assolvere il consigliere.

Parere
7 Maggio 2024
Territorio e autonomie locali

Il Comune è tenuto a consentire l'accesso agli atti oggetto dell'istanza del consigliere con esclusione di quelli effettivamente svolti nell'esercizio di attività di polizia giudiziaria coperti da segreto investigativo.

Parere
2 Maggio 2024
Territorio e autonomie locali

Una questione rientra nella competenza del consiglio comunale quando riferisce ad atti fondamentali espressamente elencati dal c.2 art.42 TUOEL o quando rientri nelle funzioni d'indirizzo e controllo politico-amministrativo di cui al c.1, con la possibilità che la trattazione non debba necessariamente sfociare nell'adozione di un provvedimento finale.

Parere
24 Aprile 2024
Finanza locale

Le ipotesi di incompatibilità, previste per i revisori dall'articolo 236 del testo unico 267 del 2000, sono riferibili anche ai collaboratori nominati ai sensi dell'articolo 239, comma 4

Parere
19 Aprile 2024
Territorio e autonomie locali

Una volta fissato l'ordine del giorno attraverso le riunioni in conferenza dei capigruppo - sulla base di specifica previsione regolamentare - il rinvio della discussione e dell'esame dei punti è demandato esclusivamente ad una decisione del consiglio comunale.

Parere
12 Aprile 2024
Territorio e autonomie locali

La messa a disposizione dei documenti relativi agli argomenti da discutere in consiglio comunale costituisce una formalità da adempiere d'ufficio e non coincide col diritto d'accesso previsto dall'art.43, c.2, del d.lgs. n.267/2000 esercitabile dal singolo consigliere.

Parere
5 Aprile 2024
Territorio e autonomie locali

La materia dei "gruppi consiliari" è interamente demandata alla competenza delle fonti di autonomia locale. Solo in tale ambito potrà essere valutata la possibilità di ampliare le ipotesi di costituzione di un gruppo unipersonale.

Parere
29 Marzo 2024
Finanza locale

La modalità di scelta dell'organo di revisione economico-finanziaria è applicabile solo a comuni, province, città metropolitane, comunità montane e unioni di comuni

Parere
29 Marzo 2024
Finanza locale

Il requisito relativo allo svolgimento di precedenti incarichi di revisore dei conti, richiesto per l'inserimento nelle fasce 2 e 3 dell'elenco, deve riferirsi ad incarichi, della durata di un triennio ciascuno e, in caso di mancato riscontro, la cancellazione dall'Elenco comporta l'immediata cessazione dell'eventuale incarico in corso presso l'ente di fascia superiore

Parere
26 Marzo 2024
Territorio e autonomie locali

Esaminate le norme statali e quelle locali di cui l'ente si è dotato, il "consiglio grande", sebbene nel regolamento dell'ente sia inserito nella parte dedicata al consiglio, non ha le caratteristiche del consiglio ordinario.

Parere
19 Marzo 2024
Territorio e autonomie locali

Il mutamento di denominazione del gruppo consiliare è possibile, in quanto il regolamento del consiglio prevede espressamente la modifica della denominazione del gruppo indipendentemente dal numero dei consiglieri.

Parere
11 Marzo 2024
Territorio e autonomie locali

L'elezione del presidente del consiglio dei comuni con popolazione inferiore ai 15.000 abitanti, in esecuzione delle modifiche statutarie apportate ex art.39, c.1, ultimo capoverso del TUEL n.267/2000, può avvenire solo successivamente al rinnovo degli organi.

Parere
28 Febbraio 2024
Territorio e autonomie locali

I dati di sintesi del protocollo informatico, ostensibili ai sensi dell'art.43, c.2, del d.lgs. n.267/2000, possono essere acquisiti dai consiglieri con modalità da remoto solo ove venga garantito un elevato livello di sicurezza della loro trasmissione.

Parere
20 Febbraio 2024
Territorio e autonomie locali

In caso di dimissioni del presidente, alla luce dello statuto dell'Unione, sembrerebbe che nulla osti alla possibilità di interpretare estensivamente la locuzione "assenza", in maniera tale da ricomprendervi anche l'ipotesi delle dimissioni, quale forma di assenza a carattere non temporaneo.

Parere
15 Febbraio 2024
Territorio e autonomie locali

Sulla composizione delle commissioni consiliari si richiama il parere n.771/2018 in cui il Consiglio di Stato osserva come il rispetto del criterio proporzionale ex art.38, c.6, del d.lgs. n.267/00 potrebbe essere garantito prevedendo l'istituto del voto plurimo piuttosto che capitario.

Parere
7 Febbraio 2024
Territorio e autonomie locali

La registrazione integrale dell'adunanza del consiglio non può avere validità di un verbale, atteso che l'art.97, c.4, lett.a), del d.lgs. n.267/2000 assegna al segretario dell'ente locale la cura della verbalizzazione delle riunioni di consiglio.

Parere
26 Gennaio 2024
Territorio e autonomie locali

La costituzione di nuovi gruppi consiliari, ovvero l'adesione a diversi gruppi esistenti, sono ammissibili; tuttavia sono i singoli enti locali, nell'ambito della propria potestà di organizzazione, competenti a dettare norme statuarie e regolamentari in materia.