Pareri

Raccolta di pareri espressi da questo Dipartimento nelle materie di propria competenza, in particolare in materia di Enti locali.

In evidenza

parere
parere
parere
parere

La raccolta

Area tematica

Categoria

Data

Reset

Parere
24 Gennaio 2024
Finanza locale

Il revisore sottoposto a giudizio penale mantiene l'iscrizione nell'Elenco fino a quando permangono le condizioni relative all'iscrizione all'ODCEC e/o al Registro dei revisori legali e, di conseguenza, può essere nominato dall'ente

Parere
19 Gennaio 2024
Territorio e autonomie locali

Una disposizione regolamentare che ritenesse approvata una delibera in caso di parità di voti si porrebbe in contrasto col principio di maggioranza che regola il funzionamento degli organi collegiali.

Parere
15 Gennaio 2024
Territorio e autonomie locali

La cessazione dalla carica di un consigliere non impedisce all'organo di funzionare medio tempore, salvo l'obbligo di tempestiva convocazione dell'assemblea per provvedere alla surroga.

Parere
9 Gennaio 2024
Territorio e autonomie locali

In materia d'accesso agli atti, la riservatezza non è opponibile ai consiglieri comunali, perché tenuti al segreto d'ufficio. L'equilibrato bilanciamento si raggiunge attraverso l'ostensione degli atti, previa "mascheratura" dei nominativi e dei dati idonei a consentirne l'individuazione.

Parere
14 Dicembre 2023
Territorio e autonomie locali

Il T.A.R. Veneto con sentenza n.1273/2022 introduce il principio di non imposizione del numero minimo di consiglieri per costituire un gruppo misto. L'ente che intenda applicare il suddetto principio dovrà apportare le dovute modifiche statutarie e regolamentari.

Parere
4 Dicembre 2023
Territorio e autonomie locali

Interpretazione della normativa statutaria. Non sembra sussistere alcun contrasto tra due disposizioni statutarie in quanto le stesse disciplinano due diverse fattispecie.

Parere
28 Novembre 2023
Territorio e autonomie locali

L'eventuale interferenza dei voti dei consiglieri di maggioranza in favore del consigliere di uno dei due gruppi di opposizione non sembra pregiudicare la correttezza del voto espresso.

Parere
21 Novembre 2023
Territorio e autonomie locali

La competenza relativa alla costituzione della commissione per la toponomastica, che dev'essere prevista nello statuto comunale, è in capo alla giunta comunale ed il suo funzionamento dev'essere disciplinato dal regolamento ex art.7 del d.lgs. n.267/2000.

Parere
15 Novembre 2023
Finanza locale

L'Amministrazione comunale non può in alcun modo rieleggere il proprio organo di revisione in scadenza, ma deve procedere al rinnovo dello stesso chiedendo alla Prefettura l'estrazione dall'Elenco dei revisori degli enti locali.

Parere
14 Novembre 2023
Territorio e autonomie locali

Lo statuto deve prevedere espressamente la disciplina per la nomina del presidente consiliare e per quella dell'assessore esterno in riferimento alle ipotesi ex artt.39 e 47 del TUOEL sui comuni con popolazione inferiore a 15.000 abitanti.

Parere
9 Novembre 2023
Territorio e autonomie locali

Si ritiene che l'ente possa garantire il diritto di accesso ai sensi dell'art.43 T.U.E.L. al consigliere anche solo consentendogli di visionare i documenti senza rilasciarne copia, soprattutto quando si tratti di accessi a numerosi documenti.

Parere
3 Novembre 2023
Territorio e autonomie locali

L'amministrazione comunale può adottare norme regolamentari che dispongano il rilascio della documentazione richiesta dai consiglieri esclusivamente in formato digitale, purché sia garantito anche il rilascio della copia cartacea se la richiesta è adeguatamente giustificata.

Parere
26 Ottobre 2023
Territorio e autonomie locali

La decadenza sanziona comportamenti negligenti dei consiglieri dai quali possano derivare disagi all'attività dell'organo, la cui valutazione è rimessa al consiglio. Il consigliere può far valere le cause giustificative delle assenze anche fornendo eventuali documenti probatori.

Parere
20 Ottobre 2023
Territorio e autonomie locali

Il consigliere può ottenere l'elenco anagrafico dei residenti solo per effettiva esigenza di acquisire informazioni e notizie ritenute utili al proprio mandato e solo se non incida sulle prerogative degli altri organi, essendo l'accesso strumentale al suo esercizio.

Parere
11 Ottobre 2023
Territorio e autonomie locali

Il rispetto del bilanciamento tra la riservatezza dei dati ed il diritto d'accesso dei consiglieri agli atti comunali concernenti avvisi di pagamento, ecc., si può raggiungere attraverso l'ostensione degli stessi, previa "mascheratura" dei nominativi e di ciò che li individua.

Parere
9 Ottobre 2023
Territorio e autonomie locali

Con il pagamento  dell’intero importo del debito nei confronti del comune il consigliere ripara il danno da responsabilità amministrativa nei confronti dell’Ente e  rimuove la causa di incompatibilità prevista dall’art. 63, comma 1, n. 5 del T.U. 267/2000.

Parere
4 Ottobre 2023
Territorio e autonomie locali

Il termine di 30 giorni entro il quale dev'essere fornita risposta alle interrogazioni consiliari costituisce il termine massimo, ma per quelle urgenti la risposta può essere anche immediata qualora il sindaco sia in possesso degli elementi necessari.

Parere
28 Settembre 2023
Territorio e autonomie locali

Gli oneri derivanti dalla fruizione di permessi retribuiti da parte di dipendenti di società per azioni a totale capitale pubblico sono a carico dell’Ente locale presso il quale i lavoratori in parola esercitano le funzioni elettive.

Parere
14 Settembre 2023
Territorio e autonomie locali

In tema di quorum strutturale delle sedute consiliari previsto dallo statuto, per il giudice amministrativo l'indicazione del numero dei consiglieri prevista ha "carattere meramente esplicitativo" essendo calibrata sulle disposizioni statali vigenti al momento dell'approvazione statutale.

Parere
8 Settembre 2023
Territorio e autonomie locali

Dati ed informazioni devono essere utilizzati solo per le finalità pertinenti al mandato, rispettando il dovere del segreto. Doveroso bilanciamento tra diritto di esercitare pienamente il mandato elettivo e protezione dei dati personali di soggetti coinvolti nella richiesta d'accesso.