Pareri

Raccolta di pareri espressi da questo Dipartimento nelle materie di propria competenza, in particolare in materia di Enti locali.

In evidenza

parere
parere
parere
parere

La raccolta

Area tematica

Categoria

Data

Reset

Parere
7 Luglio 2021
Finanza locale

I pareri espressi dal collegio dei revisori sono legittimi anche nel caso in cui siano sottoscritti solo da due dei tre componenti

Parere
2 Luglio 2021
Territorio e autonomie locali

Il Comitato di interessi diffusi ha diritto di accesso, ai sensi dell'art.22, comma 1, lett.b) e d) della legge 241/1990, alla registrazione audio che forma parte integrante e sostanziale della delibera dell'A.T.O.

Parere
24 Giugno 2021
Territorio e autonomie locali

In ogni commissione dev'essere garantita la partecipazione di ciascun gruppo consiliare ed ove una lista è rappresentata da un solo consigliere questi dev'essere presente in tutte le commissioni, assicurando una composizione proporzionata all'entità di ciascun gruppo che si esplica col voto ponderato.

Parere
14 Giugno 2021
Territorio e autonomie locali

Sussiste la causa di incompatibilità nei confronti di consigliere comunale, condannato con sentenza della Corte dei Conti passata in giudicato, innanzi allo stesso giudice contabile o di istanza per la rateizzazione del debito.

Parere
9 Giugno 2021
Finanza locale

Il collegio, nominato a seguito del sorteggio con riferimento alla popolazione superiore a 15.000, rimane in carica per tutta la durata del triennio anche se, durante il mandato, la popolazione si abbassa sotto tale soglia

Parere
7 Giugno 2021
Territorio e autonomie locali

Su segnalazioni di disservizi o carenze nelle strutture comunali, i consiglieri possono utilizzare gli strumenti dell'art.43 d.lgs. n.267/2000, non essendo tenuti alla verifica dello stato dei luoghi. Senza previsione regolamentare, per l'accesso ai locali comunali occorre il previo raccordo con i dirigenti competenti.

Parere
7 Giugno 2021
Territorio e autonomie locali

In carenza di apposita disciplina regolamentare, per la sostituzione del capogruppo consiliare devono osservarsi le norme di carattere generale: formalizzazione della convocazione del gruppo, partecipazione della maggioranza dei componenti e voto della maggioranza dei presenti.

Parere
7 Giugno 2021
Territorio e autonomie locali

Non sussiste la causa di incompatibilità di cui all’articolo 63, comma 1, n. 4, d. lgs. n. 267/2000 per lite pendente nel caso in cui la lite è pendente tra l’amministratore e la società controllata dal comune. Inoltre, poiché il fatto generatore della controversia è riconducibile all’esercizio delle funzioni di controllo esercitata dall’amministratore, è applicabile l’esimente di cui al comma 3 dell’art. 63 d.lgs. n. 267/2000. Per quanto attiene il dovere di astensione previsto dall’articolo 78, comma 2, TUOEL, esso sussiste in tutti i casi in cui i soggetti tenuti alla sua osservanza sono portatori di interessi personali che possono trovarsi in posizione di conflittualità rispetto a quello, generale dell’organo di cui fa parte.

Parere
7 Giugno 2021
Territorio e autonomie locali

Secondo la giurisprudenza della Corte dei conti la rassegna delle norme, specie l’art. 51 TUEL e l’art. 1 della L. n. 182/1991, rivela che la data delle elezioni e la data della scadenza del mandato vanno tenute ben distinte. In particolare, nel caso di fisiologico svolgimento integrale della consiliatura, il dies a quo è la scadenza del mandato, ossia la fine dei 5 anni decorrenti dalla data della prima elezione. Con riguardo allo spostamento della data delle elezioni stabilito dalle disposizioni emergenziali del 2020, la Corte ha sottolineato che essa ha “spostato in avanti la data delle elezioni, ma non quella della scadenza del mandato. In tal modo, si è determinata una nuova ed eccezionale ipotesi di “prorogatio” delle funzioni (ma non del mandato), in deroga a quella ordinariamente prevista dall’art. 1 del D.L. n. 293/1991.

Parere
20 Maggio 2021
Finanza locale

Le ipotesi di incompatibilità alle cariche presso gli enti locali sono tassative e predeterminate dal legislatore, l'ente deve valutare l'eventuale conflitto d'interessi delle varie funzioni pubbliche ed attività amministrative svolte dal Comune negli enti esponenziali o organismi pubblici controllati, vigilati e/o collegati in cui il revisore stesso potrebbe operare

Parere
10 Maggio 2021
Territorio e autonomie locali

Non avendo il legislatore previsto una specifica disciplina al riguardo si ritiene che la rinuncia preventiva alla carica non richieda particolari formalità e potrà essere presentata con qualsiasi modalità, purché nel rispetto dei principi generali che regolano la presentazione delle istanze alla Pubblica Amministrazione, dettati dalle norme sulla semplificazione amministrativa (D.P.R. n. 445/2000). E’ al consiglio comunale che la problematica deve essere rimessa atteso che tale organo deve pronunciarsi sulla sussistenza o meno in capo ai suoi componenti di cause ostative a far parte del collegio.

Parere
7 Maggio 2021
Territorio e autonomie locali

Non sussiste incompatibilità ai sensi dell’art. 63, comma 1, n. 4), T.U.O.E.L in una controversia instaurata inter alia, sebbene questa sia riconducibile alla responsabilità “gestoria” dell’amministratore locale, qualora non sussista in capo a quest’ultimo la qualità di parte “processuale”.

Parere
23 Aprile 2021
Territorio e autonomie locali

La condanna di un amministratore locale per un delitto di cui alla lettera d) dell’art. 10, comma 1, del decreto legislativo n. 235/2012, anche se non contenente esplicitamente le circostanze aggravanti di cui all’art. 61 del c.p., costituisce condizione ostativa alla candidabilità dell’amministratore condannato.

Parere
23 Aprile 2021
Territorio e autonomie locali

Sul sindaco, “responsabile dell’amministrazione del comune” ex articolo 50, comma 1, TUEL e presidente dell’organo esecutivo ex comma 2 del medesimo articolo, grava l’obbligo di astensione positivizzata dal comma 3 dell’articolo 78 del predetto testo unico.

Parere
21 Aprile 2021
Finanza locale

È competenza dell'ente verificare il corretto funzionamento dell'organo di revisione rilevando le relative inadempienze. L'eventuale revoca non comporta la cancellazione automatica dall'Elenco dei revisori degli enti locali

Parere
20 Aprile 2021
Territorio e autonomie locali

In caso di dimissioni del presidente del consiglio comunale, se nulla è stabilito dallo statuto comunale o dal regolamento per il funzionamento del consiglio, devono ritenersi fermi i poteri sostitutivi del vice presidente ai fini della convocazione e della presidenza del consiglio comunale immediatamente successivo.

Parere
2 Aprile 2021
Territorio e autonomie locali

Qualora il regolamento consiliare garantisca la trattazione di interrogazioni, interpellanze, mozioni ed ordini del giorno in tempi coerenti con la previsione dell'art.43 del d.lgs. n.267/2000, la loro discussione non segue il disposto dell'art.39 T.U.O.E.L. per la convocazione del consiglio comunale richiesta da un quinto dei consiglieri.

Parere
22 Marzo 2021
Territorio e autonomie locali

La funzione vicariale del vicepresidente del consiglio comunale è connaturata all'espletamento dei compiti che fanno capo al titolare impossibilitato a svolgerli, al fine di darne continuità. Le dimissioni dalla carica del titolare comportano l'immediata elezione di un nuovo presidente scelto tra i consiglieri comunali.

Parere
22 Marzo 2021
Territorio e autonomie locali

Presentare "domanda di urgenza" per fatti importanti emersi dopo la convocazione del consiglio comunale è conforme all'art.43 d.lgs. n.267/2000. Sindaco od assessore competente hanno facoltà di valutare l'effettiva urgenza solo se previsto dal regolamento.

Parere
22 Marzo 2021
Territorio e autonomie locali

Lo statuto disciplina le funzioni di presidente del consiglio comunale mentre al regolamento spetta la relativa normazione di dettaglio. Le dimissioni o la revoca dalla carica comportano l'immediata elezione di un nuovo presidente scelto tra i consiglieri.