Salta al contenuto principale

Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali

Pec
dait@pec.interno.it

Il Dipartimento per gli affari interni e territoriali svolge le funzioni e i compiti spettanti al Ministero dell'Interno di seguito indicati:

  • garanzia della regolare costituzione degli organi elettivi degli enti locali e del loro funzionamento; raccordo e leale collaborazione con le autonomie locali; consulenza alle prefetture e alle amministrazioni locali; prevenzione dei fenomeni di infiltrazione e di condizionamento della criminalità organizzata negli enti locali; promozione, sostegno e monitoraggio degli interventi a garanzia della legalità territoriale;
  • servizi elettorali; stato civile e anagrafe; finanza locale e servizi finanziari; supporto tecnico-giuridico alle prefetture e alle amministrazioni locali; gestione dell’Albo nazionale dei segretari comunali e provinciali.

È diretto da un Capo dipartimento e ad esso è assegnato un Vice capo dipartimento per l’espletamento delle funzioni vicarie, al quale è affidata la responsabilità della Direzione Centrale per gli Uffici Territoriali del Governo e per le Autonomie Locali. Ad un altro Vice capo dipartimento è affidata la responsabilità della Direzione centrale per i servizi elettorali.      
Il Capo del dipartimento può delegare ai vice capi, di volta in volta o in via generale, specifiche attribuzioni.

Vedi lo schema

 

Organigramma e funzioni

Svolgono un’attività di supporto al Capo Dipartimento nel coordinamento delle attività degli uffici del dipartimento e nel raccordo con gli uffici di diretta collaborazione del ministro. 
Curano il sistema di relazioni esterne e con gli organi d’informazione. Gestiscono le attività del cerimoniale e provvedono all'organizzazione di convegni, conferenze e visite.

Vedi lo schema

La Direzione Centrale svolge funzioni di consulenza e supporto tecnico-giuridico alle amministrazioni locali ed alle prefetture in materia di ordinamento degli enti locali, con particolare riferimento agli organi, alle funzioni, all'organizzazione e al personale; scioglimento e sospensione degli organi degli enti locali, nonché rimozione e sospensione degli amministratori locali; interventi a garanzia della legalità territoriale con particolare riferimento alle misure di contrasto ai fenomeni di infiltrazione e di condizionamento di tipo mafioso o similare degli enti locali; vigilanza sulle case da gioco autorizzate e relativa attività di consulenza e contenzioso; supporto al Comitato di sostegno e di monitoraggio delle azioni delle Commissioni straordinarie incaricate della gestione degli Enti sciolti per mafia; supporto alla Commissione per la stabilità finanziaria degli enti locali per i profili connessi al personale; gestione dell'Albo nazionale dei segretari comunali e provinciali e supporto al Consiglio direttivo per l'Albo nazionale dei segretari comunali e provinciali.

Vedi lo schema

La Direzione Centrale svolge funzioni statali a garanzia della regolare costituzione degli organi elettivi; attività preparatorie e organizzative riguardanti le consultazioni elettorali politiche, europee, regionali (in assenza di normativa regionale), comunali (nelle regioni a statuto ordinario), nonché i referendum disciplinati dalla legislazione statale; esercizio delle attività di indirizzo e di vigilanza nella tenuta delle liste elettorali da parte dei comuni.

Vedi lo schema

La Direzione centrale per la Finanza Locale si occupa della determinazione e dell'attribuzione delle risorse finanziarie agli enti locali; della raccolta, dell'elaborazione e della diffusione dei dati finanziari degli enti locali; svolge attività di consulenza e studio in materia di ordinamento finanziario e contabile; svolge attività finalizzata al risanamento degli enti dissestati e degli enti in riequilibrio finanziario; fornisce supporto all'Osservatorio sulla finanza e la contabilità degli enti locali e alla Commissione per la stabilità finanziaria degli enti locali per gli aspetti economico-finanziari; cura la gestione dell'elenco dei revisori dei conti degli enti locali.

Vedi lo schema

La Direzione Centrale svolge compiti di indirizzo, coordinamento e vigilanza in materia di anagrafe e stato civile; realizzazione e tenuta dell'Anagrafe nazionale della popolazione residente (ANPR) e realizzazione del  progetto della Carta di identità elettronica (CIE), con costante raccordo con enti locali e prefetture; consulenza e supporto alle prefetture in materia di cambiamento del nome e del cognome e nell'esercizio delle  funzioni ispettive e di vigilanza sui comuni in materia di toponomastica; attività di formazione, aggiornamento e abilitazione degli Ufficiali di stato civile e d'anagrafe.

Vedi lo schema