Il Dipartimento per gli affari interni e territoriali svolge le funzioni e i compiti spettanti al Ministero dell'Interno di seguito indicati:
- garanzia della regolare costituzione degli organi elettivi degli enti locali e del loro funzionamento; raccordo e leale collaborazione con le autonomie locali; consulenza alle prefetture e alle amministrazioni locali; prevenzione dei fenomeni di infiltrazione e di condizionamento della criminalità organizzata negli enti locali; promozione, sostegno e monitoraggio degli interventi a garanzia della legalità territoriale;
- servizi elettorali; stato civile e anagrafe; finanza locale e servizi finanziari; supporto tecnico-giuridico alle prefetture e alle amministrazioni locali; gestione dell’Albo nazionale dei segretari comunali e provinciali.
È diretto da un Capo dipartimento e ad esso è assegnato un Vice capo dipartimento per l’espletamento delle funzioni vicarie, al quale è affidata la responsabilità della Direzione Centrale per gli Uffici Territoriali del Governo e per le Autonomie Locali. Ad un altro Vice capo dipartimento è affidata la responsabilità della Direzione centrale per i servizi elettorali.
Il Capo del dipartimento può delegare ai vice capi, di volta in volta o in via generale, specifiche attribuzioni.