Pareri

Raccolta di pareri espressi da questo Dipartimento nelle materie di propria competenza, in particolare in materia di Enti locali.

In evidenza

parere
parere
parere
parere

La raccolta

Area tematica

Categoria

Data

Reset

Parere
18 Marzo 2021
Territorio e autonomie locali

Le indennità di funzione vengono rapportate ad una popolazione intesa in senso dinamico, rappresentata dai dati di più recente acquisizione - la popolazione residente alla fine del penultimo anno precedente, così come accertata dall’ISTAT- e non ad un dato statico, così come espresso dal censimento.

Parere
18 Marzo 2021
Territorio e autonomie locali

Non sussiste incompatibilità ai sensi dell’art. 63, comma 1, punto 1 del TUOEL se non vi sono gli estremi di un rapporto di vigilanza tra il comune e la farmacia in questione, né si ravvisano i caratteri della facoltatività nella erogazione dei rimborsi dei medicinali del prontuario farmaceutico svizzero.

Parere
18 Marzo 2021
Territorio e autonomie locali

Al fine della rimborsabilità agli amministratori delle spese legali sostenute, il legislatore richiede, oltre che la conclusione del procedimento penale con sentenza di assoluzione o con l’emanazione di un provvedimento di archiviazione, la sussistenza di una serie di presupposti. Spetta all’ente locale interessato valutare la concreta sussistenza di essi.

Parere
17 Marzo 2021
Territorio e autonomie locali

In caso di segnalazioni su disservizi o carenze nelle strutture comunali, i consiglieri utilizzano gli strumenti ex art.43 d.lgs. n.267/2000. La verifica dello stato dei luoghi compete agli uffici tecnici ed alla polizia municipale. Per l'accesso ai locali comunali è necessario un raccordo con i dirigenti competenti.

Parere
17 Marzo 2021
Territorio e autonomie locali

L'assicurazione per i rischi conseguenti all'espletamento del mandato elettivo trova copertura nell'art.86, c.5, d.lgs. n.267/2000; tuttavia, il rimborso spese legali o la stipula polizze assicurative rappresenta una spesa facoltativa per l'ente locale.

Parere
15 Marzo 2021
Territorio e autonomie locali

La composizione numerica della giunta deve essere conformata all'art.2, c.185, L.191/2009, come integrato dall'art.1, c.1-bis, L.42/2010, ancorché non abbia modificato espressamente l'art.47 T.U.O.E.L.. Nei comuni con oltre 10.000 abitanti possono essere nominati fino a cinque assessori.

Parere
3 Marzo 2021
Territorio e autonomie locali

Nelle more dell'elezione del vice presidente, in caso di assenza o impedimento temporaneo del presidente del consiglio, il consigliere anziano, se non previsto dallo statuto, non può convocare il consiglio, spettando tale adempimento al sindaco.

Parere
3 Marzo 2021
Territorio e autonomie locali

La verbalizzazione delle riunioni degli organi collegiali, in quanto attività propria del segretario comunale, dovrebbe essere resa in forma scritta al fine di segnalare anche fatti e circostanze che non emergano dalla registrazione vocale.

Parere
3 Marzo 2021
Territorio e autonomie locali

La valutazione circa la sussistenza delle cause di decadenza del consigliere è di esclusiva competenza del consiglio comunale ex art.43, c.1, del d.lgs. n.267/2000. Resta ferma la potestà del singolo consigliere comunale di esercitare il diritto d'iniziativa.

Parere
3 Marzo 2021
Territorio e autonomie locali

Nel caso di trasmissione telematica delle istanze (ivi compresa la richiesta di convocazione del consiglio ai sensi del comma 2 dell'art.39 del d.lgs. n.267/2000) i consiglieri devono attenersi alle prescrizioni del codice dell'amministrazione digitale.

Parere
2 Marzo 2021
Territorio e autonomie locali

Sebbene non sia possibile per il lavoratore a tempo determinato essere collocato in aspettativa non retribuita, questi, secondo il più recente orientamento della giurisprudenza contabile, non potrà percepire l’indennità di funzione in misura piena.

Parere
2 Marzo 2021
Territorio e autonomie locali

Per gli assessori dei comuni con popolazione inferiore ai 10.000 abitanti, legittimati a richiedere l’aspettativa non retribuita per l’espletamento del mandato, l’obbligo del versamento dei contributi previdenziali, assistenziali ed assicurativi è a carico dell’ente datore di lavoro, al quale non compete alcun rimborso da parte del comune.

Parere
2 Marzo 2021
Territorio e autonomie locali

In caso di impedimento temporaneo il sindaco, sebbene assente, continua a percepire l’indennità di carica, mentre al vicesindaco è dovuta l’indennità calcolata ai sensi dell’articolo 4 del decreto ministeriale n. 119/2000, svolgendo egli, in tale ipotesi, una ordinaria attività di supplenza e non una reggenza.

Parere
17 Febbraio 2021
Finanza locale

La votazione nella seduta consiliare per la scelta del Presidente del collegio tra i soggetti interessati, deve avvenire previa valutazione del possesso dei requisiti previsti dalle disposizioni di legge e regolamentari vigenti

Parere
9 Febbraio 2021
Finanza locale

Il revisore sorteggiato in un ente di fascia 2 o 3 può essere nominato e può proseguire l'incarico in corso, anche a seguito del successivo eventuale declassamento per errore nell'indicazione dei dati relativi agli incarichi dichiarati.

Parere
9 Febbraio 2021
Territorio e autonomie locali

È ammissibile l'utilizzo di postazioni informatiche dai locali del comune per l'accesso ai dati di sintesi, da parte dei consiglieri comunali, mentre è demandata all'ente la valutazione dell'opportunità di consentire l'accesso da remoto.

Parere
9 Febbraio 2021
Territorio e autonomie locali

Lo statuto non può essere abilitato a richiedere requisiti ulteriori per la nomina degli assessori esterni che non siano stati indicati dalla legge nazionale. La norma, tuttavia, non può essere disapplicata se non previo ritiro (modifica dello statuto).

Parere
9 Febbraio 2021
Territorio e autonomie locali

Qualora previsto dal regolamento, nell'eventualità della mancata designazione da parte dei capigruppo, è legittima l'elezione dei componenti delle commissioni da parte del consiglio anche nel caso di sostituzione di uno o più commissari.

Parere
5 Febbraio 2021
Territorio e autonomie locali

L’amministratore locale lavoratore dipendente in smart working ha diritto di fruire dei permessi di cui all’art. 79, D.Lgs. n. 267/2000 ma gli enti dovrebbero dotarsi di una regolamentazione volta ad evitare che la loro fruizione comporti un ingiustificato aumento dei costi a carico della pubblica amministrazione, in considerazione delle peculiari caratteristiche del lavoro agile.
 

Parere
25 Gennaio 2021
Finanza locale

La valutazione dei presupposti ai fini dell'autorizzazione all'incarico di revisore ad un dipendente pubblico è rimessa all'ente locale - datore di lavoro.