Pareri

Raccolta di pareri espressi da questo Dipartimento nelle materie di propria competenza, in particolare in materia di Enti locali.

In evidenza

parere
parere
parere
parere

La raccolta

Area tematica

Categoria

Data

Reset

Parere
5 Febbraio 2019
Finanza locale

Per i nuovi incarichi affidati dalla data del 1° gennaio 2019, l'aggiornamento del compenso fa riferimento ai nuovi limiti massimi, suscettibili di applicazioni differenziate sulla base delle determinazioni finanziarie e convenzionali delle parti manifestate nella delibera di nomina.

Parere
28 Novembre 2018
Finanza locale

L'organo di revisione contabile dura in carica tre anni a decorrere dalla data di esecutività della delibera consiliare. Il differimento dell'inizio della decorrenza del triennio di incarico in virtù della delibera di nomina non è contemplato dalla normativa in materia.

Parere
29 Ottobre 2018
Finanza locale

Nelle Unioni di comuni che esercitano in forma associata tutte le funzioni fondamentali dei comuni membri il revisore dell'unione svolge l'incarico anche nei comuni che ne fanno parte. L'organo è composto da un unico revisore nel caso in cui la popolazione complessiva dei comuni non superi i 10.000 abitanti o da un collegio di tre membri, per le unioni che superano tale limite.

Parere
10 Ottobre 2018
Finanza locale

Il comune, non più appartenente all'unione, non può continuare ad avvalersi del revisore unionale in quanto ciò si concretizzerebbe nella scelta del proprio organo di revisione, in palese contrasto con le nuove modalità di scelta.

Parere
10 Ottobre 2018
Finanza locale

Il revisore non può accettare la nomina in una seconda provincia se la stessa non ha previsto specifica deroga all'articolo 238 del testo unico n.267 del 2000

Parere
4 Ottobre 2018
Finanza locale

Occorre procedere per tempo all'avvio delle procedure di scelta finalizzate alla nomina dell'organo in conformità alle disposizioni vigenti in materia.

Parere
4 Ottobre 2018
Finanza locale

In caso di unione posta in liquidazione, il revisore non può essere sorteggiato dall'elenco; il liquidatore, se ne ha necessità, può decidere in autonomia provvedendo direttamente alla scelta e alla relativa nomina.

Parere
3 Ottobre 2018
Finanza locale

La possibilità di rimodulare il compenso del revisore contabile di ente appartenente a regione a statuto speciale rientra nell'autonomia decisionale dell'ente stesso

Parere
1 Agosto 2018
Finanza locale

È valida l'estrazione effettuata dalla Prefettura per la sostituzione di un revisore dimissionario, il quale ha successivamente sospeso le sue dimissioni per il tempo necessario alla sola redazione di atti obbligatori

Parere
1 Agosto 2018
Finanza locale

In caso di arresto di un revisore l'ente può dichiarare cessato l'incarico per impossibilità allo svolgimento.

Parere
17 Luglio 2018
Finanza locale

Il Collegio non può operare se non con almeno due componenti ed è possibile solo la sostituzione di un singolo componente, in caso contrario si determina il dissolvimento dell'intero collegio, in quanto l'insanabile mancanza del quorum strutturale implica la definitiva impossibilità di funzionamento dell'organismo.

Parere
13 Luglio 2018
Finanza locale

La revisione nella procedura di liquidazione delle unioni non è disciplinata dalla normativa vigente e occorre valutare la singola fattispecie.

Parere
20 Giugno 2018
Finanza locale

Per la determinazione del compenso base spettante al revisore occorre fare riferimento ai limiti massimi delle varie fasce demografiche e, per la determinazione dei limiti minimi, all'atto di orientamento del 13 luglio 2017 dell'Osservatorio sulla finanza e la contabilità degli enti locali

Parere
5 Giugno 2018
Finanza locale

Il certificato al rendiconto di gestione è un atto conseguenziale che riporta i dati contabili e finanziari ivi approvati, pertanto ha un valore meramente certificativo-formale e deve essere firmato dal revisore in carica

Parere
10 Maggio 2018
Finanza locale

Non sussistono condizioni di incompatibilità ed ineleggibilità per il revisore di un'Unione con la sua carica di consigliere comunale presso uno dei comuni facente parte dell'Unione stessa, ma vi sono elementi di inopportunità poiché il ruolo di controllore può confliggere con quello di amministratore di un comune membro

Parere
9 Maggio 2018
Finanza locale

Per rideterminare il compenso stabilito nella delibera di nomina, al fine di adeguarlo al limite massimo della fascia demografica inferiore rispetto a quello di appartenenza, occorre verificare quanto stabilito nella delibera stessa

Parere
20 Aprile 2018
Finanza locale

Il revisore unico rimane in carica per tutta la durata dell'incarico, non si procede alla variazione in collegio anche se, durante il triennio, la popolazione supera i 15.000 abitanti

Parere
13 Aprile 2018
Finanza locale

Il revisore dei conti che abbia già svolto due incarichi presso lo stesso ente non può essere nominato una terza volta nel medesimo ente

Parere
12 Aprile 2018
Finanza locale

La funzione di revisione è svolta da un unico revisore nelle unioni che complessivamente non superano 10.000 abitanti o da un collegio di revisori nelle unioni che superano tale limite solo se svolgono tutte le funzioni dei comuni membri o hanno optato per l'articolo 1, comma 110, della legge 56/2014.

Parere
28 Marzo 2018
Finanza locale

Rimane nella competenza dell'ente ogni aspetto riguardante il funzionamento dell'organo di revisione e la soluzione delle situazioni conflittuali