Giurisprudenza
Territorio e autonomie locali
TAR Basilicata, sez.I - Sentenza dell'11 ottobre 2021, n.642
Diritti dei consiglieri. Legittimazione al ricorso
La raccolta si propone di aggiornare gli addetti ai lavori circa l'evoluzione della giurisprudenza concernente le materia di competenza dei questo Dipartimento ed in particolare il mondo delle autonomie.
L’accesso alle informazioni selezionate consente la consultazione delle più recenti pronunce della Corte Costituzionale, della Corte dei Conti, del Giudice Amministrativo e del Giudice ordinario.
I contenuti del compendio giuridico vengono regolarmente aggiornati con la più recente giurisprudenza amministrativa, nonché con le pronunce concernenti le diversificate materie su cui incide l’azione amministrativa delle commissioni straordinarie, allo scopo di supportare le Prefetture nonché le commissioni straordinarie incaricate di gestire gli enti locali sciolti per infiltrazione e condizionamento di tipo mafioso.
La giurisprudenza pubblicata segue l'ordine cronologico e può essere consultata per materia selezionando il campo categoria.
Territorio e autonomie locali
Diritti dei consiglieri. Legittimazione al ricorso
Territorio e autonomie locali
Territorio e autonomie locali
Diritto di accesso dei consiglieri comunali
Territorio e autonomie locali
Revoca di un assessore da parte del sindaco
Territorio e autonomie locali
Territorio e autonomie locali
E’ legittima la delibera con la quale il consiglio comunale ha approvato la mozione di sfiducia nei confronti del sindaco ai sensi dell’art. 52 del D. Lgs n. 267/2000 che sia stata adottata sulla base della lamentata frammentazione del quadro politico e comunque a circostanze, specificamente [...]
Territorio e autonomie locali
Territorio e autonomie locali
E’ legittima la decisione di un presidente del consiglio comunale che in assenza di apposito regolamento concernente lo svolgimento delle sedute dell’organo in videoconferenza decide autonomamente le relative modalità organizzate senza che le stesse siano sottoposte preventivamente all’esame del [...]
Territorio e autonomie locali
Revoca dell'assessore da parte del sindaco
Territorio e autonomie locali
Deliberazioni consiliari. La legittimazione e l'interesse all'impugnativa del consigliere comunale
Territorio e autonomie locali
Permane l’interesse al ricorso proposto avverso lo scioglimento di un consiglio comunale per infiltrazione mafiosa anche se l’eventuale annullamento non potrebbe sortire l’effetto del ripristino della consiliatura, essendo questa destinata a cessare poco dopo l’adozione della misura dissolutoria [...]
Territorio e autonomie locali
Territorio e autonomie locali
Richiesta d'accesso di un consigliere comunale alla società concessionaria del servizio di gestione e riscossione dei diritti per le pubbliche affissioni.
Territorio e autonomie locali
Territorio e autonomie locali
Accesso difensivo ai sensi dell'articolo 24, comma 7, della legge n.241/1990
Territorio e autonomie locali
Scioglimento del consiglio comunale ai sensi dell'art.141, comma 1, n.4), del d.lgs. 18 agosto 2000, n.267
Territorio e autonomie locali
Diritto di accesso ex articolo 43, comma 2, del d.lgs n.267/2000.
Alla regola del ragionevole bilanciamento propria dei rapporti tra diritti fondamentali di pari rango non si sottrae l'accesso del consigliere comunale.
Territorio e autonomie locali
Recesso del comune da una convenzione ex art.30 del decreto legislativo n.267/2000
Territorio e autonomie locali
Potere di ordinanza del sindaco ex art.50 d.lgs. n.267/2000
Territorio e autonomie locali
Decadenza dei consiglieri per assenze ingiustificate