Giurisprudenza
Territorio e autonomie locali
TAR Campania - Salerno, Sez.I - Sentenza del 15 aprile 2019, n.607
Competenza della giunta comunale per l'adozione del regolamento sul funzionamento dell'avvocatura comunale.
La raccolta si propone di aggiornare gli addetti ai lavori circa l'evoluzione della giurisprudenza concernente le materia di competenza dei questo Dipartimento ed in particolare il mondo delle autonomie.
L’accesso alle informazioni selezionate consente la consultazione delle più recenti pronunce della Corte Costituzionale, della Corte dei Conti, del Giudice Amministrativo e del Giudice ordinario.
I contenuti del compendio giuridico vengono regolarmente aggiornati con la più recente giurisprudenza amministrativa, nonché con le pronunce concernenti le diversificate materie su cui incide l’azione amministrativa delle commissioni straordinarie, allo scopo di supportare le Prefetture nonché le commissioni straordinarie incaricate di gestire gli enti locali sciolti per infiltrazione e condizionamento di tipo mafioso.
La giurisprudenza pubblicata segue l'ordine cronologico e può essere consultata per materia selezionando il campo categoria.
Territorio e autonomie locali
Competenza della giunta comunale per l'adozione del regolamento sul funzionamento dell'avvocatura comunale.
Territorio e autonomie locali
Come pacifico in giurisprudenza, l'adozione delle misure apprestate dall'ordinamento in materia di prevenzione antimafia, in considerazione della natura del potere esercitato, espressione di una comprensibile logica di anticipazione della soglia di difesa sociale finalizzata ad assicurare una [...]
Territorio e autonomie locali
Come pacifico in giurisprudenza, l'adozione delle misure apprestate dall'ordinamento in materia di prevenzione antimafia, in considerazione della natura del potere esercitato, espressione di una comprensibile logica di anticipazione della soglia di difesa sociale finalizzata ad assicurare una [...]
Territorio e autonomie locali
Il "venir meno delle circostanze rilevanti" di cui all'art.91, comma 5, del d.lgs. n.159 del 2011, non dipende, infatti, dal mero trascorrere del tempo, in sé, ma dal sopraggiungere di obiettivi elementi diversi o contrari che ne facciano venir meno la portata sintomatica (o perché ne [...]
Territorio e autonomie locali
Diritto di accesso al protocollo informatico da parte dei consiglieri comunali.
Territorio e autonomie locali
Con riferimento ai rapporti di parentela tra titolari, soci, amministratori, direttori generali dell'impresa e familiari che siano soggetti affiliati, organici, contigui alle associazioni mafiose la Sezione (-OMISSIS- 2019, n.1349; 7 febbraio 2018, n.820) ha chiarito che l'Amministrazione può [...]
Territorio e autonomie locali
L'informazione antimafia implica una valutazione discrezionale da parte dell'autorità prefettizia in ordine al pericolo di infiltrazione mafiosa, capace di condizionare le scelte e gli indirizzi dell'impresa. Tale pericolo deve essere valutato secondo un ragionamento induttivo, di tipo [...]
Territorio e autonomie locali
Legittimità dell'ampliamento dei compiti assegnati dalla giunta comunale alla polizia municipale.
Territorio e autonomie locali
L'interdittiva antimafia, invero, comporta che il Prefetto escluda che un imprenditore – pur dotato di adeguati mezzi economici e di una adeguata organizzazione – meriti la fiducia delle Istituzioni (vale a dire che risulti "affidabile") e possa essere titolare di rapporti contrattuali con le [...]
Territorio e autonomie locali
Articolo 143 TUOEL - Scioglimento dei consigli comunali e provinciali conseguente a fenomeni di infiltrazione e di condizionamento di tipo mafioso o similare.
Territorio e autonomie locali
Legittimità del provvedimento di revoca di un Assessore e Vice Sindaco da parte del Sindaco.
Territorio e autonomie locali
Secondo la Giurisprudenza (cfr. Consiglio di Stato sez.III, 11/06/2018, n.3506 ) l'impianto motivazionale dell'informazione antimafia deve fondarsi su una rappresentazione complessiva, imputabile all'autorità prefettizia, degli elementi di permeabilità criminale che possano influire anche [...]
Territorio e autonomie locali
Articolo 143 TUOEL - Scioglimento dei consigli comunali e provinciali conseguente a fenomeni di infiltrazione e di condizionamento di tipo mafioso o similare.
Territorio e autonomie locali
Articolo 143 TUOEL - Scioglimento dei consigli comunali e provinciali conseguente a fenomeni di infiltrazione e di condizionamento di tipo mafioso o similare.
Territorio e autonomie locali
Come emerge dalla vasta giurisprudenza formatasi sul punto, vi sono numerose situazioni, non tipizzate dal legislatore, che costituiscono ‘spie’ dell’infiltrazione (nella duplice forma del condizionamento o del favoreggiamento dell’impresa), anche se non ricomprese nel ‘catalogo’ dell’art.84 del [...]
Territorio e autonomie locali
Articolo 143 TUOEL - Scioglimento dei consigli comunali e provinciali conseguente a fenomeni di infiltrazione e di condizionamento di tipo mafioso o similare.
Territorio e autonomie locali
La responsabilità della PA per lesione di interessi legittimi deve essere inquadrata nel paradigma dell'art.2043 del cod. civ., così che la stessa può essere ravvisata solo laddove ricorrano tutti gli elementi descritti dalla norma, tra cui non solo l'illegittimità del provvedimento, ma anche l' [...]
Territorio e autonomie locali
Una prognosi positiva di sopravvenuta impermeabilità mafiosa deve fondarsi, in sede di aggiornamento richiesto ai sensi dell’art.91, comma 5, del d.lgs. n.159 del 2011, su fatti nuovi, che dimostrino la recisione di legami, rapporti, amicizie o cointeressenze con soggetti organici o contigui [...]
Territorio e autonomie locali
Legittimità della revoca del Presidente del Consiglio comunale.
Territorio e autonomie locali
Articolo 143 TUOEL - Scioglimento dei consigli comunali e provinciali conseguente a fenomeni di infiltrazione e di condizionamento di tipo mafioso o similare.