Comunicato stampa del 27 aprile 2022

Finanza locale
27 Aprile 2022
Riferimento Ufficio 
Direzione Centrale per la Finanza Locale
Argomento 
Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR)
Tags 
M5C2 (PNRR)
M5C2 - Investimento 2.2 (PNRR)

Risorse correlate

Progetti per Piani Urbani Integrati selezionati dalle Città Metropolitane.

Con Decreto del Ministro dell'interno di concerto con il Ministro dell'economia e delle finanze in data 22 aprile 2022, il cui avviso è in corso di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale, sono state assegnate le risorse ai soggetti attuatori dei piani urbani finanziati dall’articolo 21, comma 3, del Decreto-Legge n.152/2021, come modificato, in sede di conversione, dalla Legge n.233/2021.

Il predetto Decreto riporta l’elenco definitivo dei 31 piani urbani integrati (PUI) finanziabili, selezionati e presentati dalle Città Metropolitane, in attuazione della linea progettuale «Piani Integrati - M5C2 – Investimento 2.2» nell'ambito del Piano nazionale di ripresa e resilienza.

Come previsto nel citato Decreto Ministeriale, le progettualità da selezionare da  parte delle Città Metropolitane si riferiscono esclusivamente ad interventi di valore non inferiore a 50 milioni di euro e riguardano investimenti volti al miglioramento di ampie aree urbane degradate, per la rigenerazione e la rivitalizzazione economica, con particolare attenzione alla creazione di nuovi servizi alla persona e alla riqualificazione delle infrastrutture, permettendo la trasformazione di territori vulnerabili in città intelligenti e sostenibili, attraverso:

  • la manutenzione per il riuso e la rifunzionalizzazione ecosostenibile di aree pubbliche e di strutture edilizie pubbliche esistenti per finalità di interesse pubblico;
  • il miglioramento della qualità del decoro urbano e del tessuto sociale e ambientale, anche mediante la ristrutturazione degli edifici pubblici, con particolare riferimento allo sviluppo e al potenziamento dei servizi sociali e culturali e alla promozione delle attività culturali e sportive;
  • interventi finalizzati a sostenere progetti legati alle smart cities, con particolare riferimento ai trasporti ed al consumo energetico, volti al miglioramento della qualità ambientale e del profilo digitale delle aree urbane, mediante il sostegno alle tecnologie digitali e alle tecnologie con minori emissioni di CO2.
     

Risorse correlate