Raccolta di giurisprudenza
La raccolta si propone di aggiornare gli addetti ai lavori circa l'evoluzione della giurisprudenza concernente, in particolare, il mondo delle autonomie.
L’accesso alle informazioni selezionate consente la consultazione delle più recenti pronunce della Corte Costituzionale, della Corte dei Conti, del Giudice Amministrativo e del Giudice ordinario.
I contenuti del compendio giuridico vengono regolarmente aggiornati con la più recente giurisprudenza amministrativa, nonché con le pronunce concernenti le diversificate materie su cui incide l’azione amministrativa delle commissioni straordinarie, allo scopo di supportare le Prefetture nonché le commissioni straordinarie incaricate di gestire gli enti locali sciolti per infiltrazione e condizionamento di tipo mafioso.
La giurisprudenza pubblicata segue l'ordine cronologico e può essere consultata per materia selezionando il campo categoria.
La verifica della legittimità dell'informativa deve essere effettuata sulla base di una valutazione unitaria degli elementi e dei fatti che, visti nel loro complesso, possono costituire un'ipotesi ragionevole e probabile di permeabilità della singola impresa ad ingerenze della criminalità [...]
Nel caso di specie, in disparte il riferimento alla necessità di limitare assembramenti, così come sostenuto in ricorso, non è dato evincere nel provvedimento impugnato (avente ad oggetto "misure specifiche di contrasto alla diffusione del contagio COVID-19 nella città di ...") quale sia la [...]
L'art.84, comma 4, lett.a), del d.lgs. n.159/2011, sebbene contenga un elenco di elementi indizianti dai quali desumere il rischio di condizionamento mafioso, spetta pur sempre alle Prefetture compiere una valutazione sul punto, soprattutto quando, come nel caso di specie, il reato non esprima [...]
Impugnazione avviso di convocazione del consiglio comunale.
Come è noto, l'interdittiva antimafia è il provvedimento con il quale il prefetto, con l'obiettivo di tutelare l'economia da infiltrazioni della criminalità organizzata, esclude un imprenditore – che non risulta essere più "affidabile" e, conseguentemente, non merita più "la fiducia" delle [...]
È sufficiente, ai fini dell'emissione di un'informativa interdittiva antimafia e della valutazione in sede giurisdizionale in ordine alla sua legittimità, l'essere ragionevolmente persuasi della ricorrenza di indici fortemente sintomatici di contiguità, connivenza o comunque condivisione di [...]
Legittimazione al ricorso da parte dei consiglieri delle delibere di consiglio.
L'interdittiva non costituisce ex novo la condizione di "impresa collusa", la quale non è tale per effetto dello status "formale" che le viene conferito da un provvedimento, ma in virtù di una condizione "reale" e "storica" di implicazioni e di contiguità praticate nell'ambito di contesti ed [...]
Ai sensi degli artt.84, comma 4, e 91, comma 6, del d.lgs. n.159/2011, l'informativa antimafia è un provvedimento a carattere preventivo, finalizzato ad attestare la sussistenza di tentativi di infiltrazione mafiosa tendenti a condizionare le scelte e gli indirizzi gestionali della società od [...]
La chiusura del locale alle ore 21,00 di ogni giorno appare misura oggettivamente proporzionata e coerentemente rispondente anche con il necessario bilanciamento degli interessi in gioco, mantenendo comunque l'apertura del locale nelle ore di prima serata. Si deve, inoltre, osservare che il [...]
Competenze del sindaco a disporre restrizioni di orario di esercizi commerciali ai sensi dell'art.50, comma 5, del D.Lgs. n.267/2000.
Questo Tribunale ha già avuto modo di evidenziare che "l'art.9 della legge n.447 del 1995 attribuisce espressamente al Sindaco il potere di adottare ordinanze per il contenimento o l'abbattimento delle emissioni sonore, inclusa l'inibitoria parziale o totale di determinate attività. Si tratta di [...]
Ai fini dell'esercizio legittimo del potere di ordinanza sindacale contingibile ed urgente rileva l'attualità della situazione di pericolo al momento dell'adozione del provvedimento sindacale nonché l'idoneità del provvedimento a porvi rimedio, mentre è irrilevante che la fonte del pericolo sia [...]
Computo consiglieri astenuti. Criteri demandati al regolamento del consiglio.
La Prefettura, in ossequio ai principi di imparzialità e buon andamento contemplati dall'art.97 Cost., nonché di legalità sostanziale in senso forte, è chiamata, esternando compiutamente le ragioni della propria valutazione nel provvedimento amministrativo, a verificare che gli elementi fattuali [...]
La competenza sulla revisione della pianta organica delle farmacie spetta alla giunta comunale.
Costituisce ius receptum che "I presupposti legittimanti l'adozione di un'ordinanza sindacale contingibile ed urgente sono la presenza di un fatto imprevedibile, eccezionale o straordinario che mette in pericolo la sicurezza e l'incolumità pubblica, rispetto al quale i mezzi giuridici ordinari [...]
Il consigliere non può impugnare la delibera di giunta di modifica del fabbisogno di personale.
Diritto di accesso dei consiglieri ai sensi dell'articolo 43 del Dlgs 267/2000. Accesso ai documenti riguardanti una proposta di project financing.
Il procedimento finalizzato all'emissione dell'informazione antimafia ... conosce una interlocuzione solo eventuale, prevista dall'art.93, comma 7, del d.lgs. n.159 del 2011, secondo cui il prefetto competente al rilascio dell'informazione, ove lo ritenga utile, sulla base della documentazione e [...]
Il pericolo di infiltrazione mafiosa deve essere valutato secondo un ragionamento induttivo, di tipo probabilistico, che non richiede di attingere un livello di certezza oltre ogni ragionevole dubbio, tipico dell'accertamento finalizzato ad affermare la responsabilità penale, e quindi fondato su [...]
Il Collegio, aderendo ad un consolidato indirizzo giurisprudenziale, rileva "che ai fini dell'ammissibilità della domanda di risarcimento del danno a carico della pubblica amministrazione è necessaria la prova del danno subito e la sussistenza dell'elemento soggettivo del dolo ovvero della colpa [...]
Il Collegio ritiene che tutti gli elementi valutati nel loro complesso e contestualizzati all'attività imprenditoriale svolta dalla società ricorrente, per numero, oggettiva consistenza e rilevanza, univocamente convergano in un giudizio di piena condivisibilità dell'operato della Prefettura di [...]
Per giurisprudenza costante, anche di questa Sezione, è illegittima l'ordinanza adottata ex art.54 d.lgs. 267/2000 per bloccare l'istallazione, o l'adeguamento tecnologico, degli impianti di telefonia mobile; e ciò sia perché "Le proteste, pur reiterate, da parte dei cittadini finalizzate al [...]
Per giurisprudenza consolidata (v., "ex plurimis", Cons. Stato, III, n.2031/2018), "gli elementi posti a base dell'informativa antimafia possono essere anche non penalmente rilevanti, possono non esser stati oggetto di procedimenti o di processi penali e possono anche essere già stati oggetto [...]
È circostanza pacifica secondo la prevalente giurisprudenza che il mero rapporto di parentela con soggetti risultati appartenenti alla criminalità organizzata non è di per sé idoneo, in assenza di ulteriori elementi, a dare conto del tentativo d'infiltrazione, in quanto non può in alcun modo [...]
In linea di principio "la valutazione sui rischi connessi all'esposizione derivante dagli impianti di telecomunicazioni è di esclusiva pertinenza dell'A.R.P.A., organo deputato al rilascio del parere prima dell'attivazione della struttura" (cfr. TAR Catania, I, 26/11/2019, n.2858; Ord., I, 30.3. [...]
La possibilità di ricorrere allo strumento dell'ordinanza contingibile ed urgente è legata alla sussistenza di un pericolo concreto che imponga di provvedere in via d'urgenza, con strumenti extra ordinem, per fronteggiare emergenze sanitarie o porre rimedio a situazioni di natura eccezionale ed [...]
Il consigliere non può impugnare la delibera di giunta che modifica la denominazione di una strada.
Accesso del consigliere solo dal pc dell'ufficio e non da remoto, per poter accedere agli atti comunali al fine di poter espletare al meglio le prerogative del mandato elettorale.