Salta al contenuto principale

TAR Lombardia-Brescia, sez.II - Sentenza del 23 settembre 2024, n.752

Territorio e autonomie locali
Categoria
03.02 Consigli comunali e provinciali (Accesso dei consiglieri ex. art. 43 TUEL)
Principi enucleati dalla pronuncia

Legittimazione ad agire dei consiglieri comunali

Estratto/Sintesi

Un consolidato indirizzo giurisprudenziale afferma che la legittimazione ad agire dei consiglieri di minoranza ha carattere eccezionale e va ricondotta a quelle ipotesi in cui costoro, agendo in giudizio, lamentano la lesione di quelle che sono le prerogative riconducibili al loro munus. In particolare, i membri del consiglio comunale possono impugnare gli atti ritenuti pregiudizievoli, quando ravvisino e censurino: a) le erronee modalità di convocazione dell'organo consiliare; b) la violazione dell'ordine del giorno; c) l'inosservanza del termine di deposito della documentazione necessaria per poter liberamente e consapevolmente deliberare; d) la preclusione, in tutto o in parte, dell'esercizio delle funzioni relative all'incarico rivestito (per una sintesi v. TAR Catania-sez.I, 6 luglio 2020 n.1639; TAR Napoli-sez.I, 24 gennaio 2024 n.631)