Salta al contenuto principale

TAR Lombardia, sez.II - Sentenza del 26 luglio 2024, n.666

Territorio e autonomie locali
Categoria
18.03 Diritto di accesso
Principi enucleati dalla pronuncia

Accesso agli atti

Estratto/Sintesi

In materia di appalti, le censure sul cattivo uso della discrezionalità tecnica presuppongono, infatti, la piena conoscenza di tutti gli elementi a cui siano stati attribuiti dei punteggi. La situazione non cambia se tali elementi vengano rappresentati dalle imprese come segreti aziendali. Quando emerga senza possibilità di equivoco l'intenzione di contestare i risultati della gara, la stazione appaltante deve dare seguito all'istanza di accesso in modo utile al richiedente, evitando di imporre un eccessivo grado di dettaglio nella descrizione dell'interesse. L'asimmetria informativa va sempre bilanciata consentendo alla parte con meno informazioni di utilizzare formule descrittive aperte, senza l'obbligo di collegare in via anticipata un determinato documento ad un potenziale argomento di ricorso.