Tar Calabria (Sezione Seconda) sentenza n. 278 del 12 febbraio 2015

Territorio e autonomie locali
12 Febbraio 2015
Categoria 
03 Organi03.04 Giunte comunali e provinciali - Parità di genere
Principi enucleati dalla pronuncia 

La sentenza opera una ricognizione sulla normativa nazionale e internazionale in tema di parità di genere. La  questione trova un primo riconoscimento, sul piano internazionale, nel Preambolo della Carta dell’ONU, che sancisce tra gli obiettivi principali  l’uguaglianza dei diritti di uomini e donne, ribadito dalla Convenzione sui diritti politici delle donne, adottata dall’Assemblea generale della Nazioni Unite il 20 dicembre 1952, ratificata e resa esecutiva in Italia con L. 24.4.1967 n. 326, e poi anche nella Convenzione sull’eliminazione di ogni forma di discriminazione contro le donne, adottata il 18 dicembre 1979 dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite ed in vigore dal 1981. La Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea, proclamata a Nizza il 7 dicembre 2000 ha ritenuto  il divieto di ogni discriminazione sulla base del sesso ed il principio di parità tra uomini e donne, come diritti fondamentali di tutti gli individui, da assicurare in ogni ambito.  Il Trattato di Amsterdam ha affermato la parità di genere ed il divieto di discriminazione basata sul sesso e ha previsto  l’adozione, da parte delle istituzioni comunitarie, di provvedimenti finalizzati a combattere le discriminazioni fondate sul sesso. L’art. 51 Cost., nel testo modificato con la legge costituzionale 30 maggio 2003 n. 1, prevede che, al fine del pari accesso dell’uno o dell’altro sesso alle cariche elettive, “la Repubblica promuove con appositi provvedimenti le pari opportunità tra donne e uomini”. Principio  ribadito dall’art. 117, comma 7, Cost. nonché sancito dagli artt. 3, 49, 51 e 97 Cost., sicché lo stesso opera direttamente quale limite all’esercizio del potere amministrativo. L’art. 1 del decreto legislativo 11 aprile 2006 n. 198 (recante il “codice delle pari opportunità fra uomo e donna”), come modificato dall’art. 1, comma 1, lettera b), del decreto legislativo n. 5/10, così stabilisce  misure volte ad eliminare ogni discriminazione basata sul sesso. L’art. 6, comma 3, del decreto legislativo n. 267/00, come modificato dall’art.1, comma 1, della legge 23 novembre 2012 n. 215, stabilisce, poi, che “gli statuti comunali e provinciali stabiliscono norme per assicurare condizioni di pari opportunità tra uomo e donna ai sensi della legge 10 aprile 1991 n. 125, e per garantire la presenza di entrambi i sessi nelle giunte e negli organi collegiali non elettivi del comune e della provincia, nonché degli enti, aziende ed istituzioni da essi dipendenti”. L’art. 46, comma 2, del precitato decreto legislativo. n. 267/00, stabilisce altresì che “il sindaco e il presidente della provincia nominano, nel rispetto del principio di pari opportunità tra donne e uomini, garantendo la presenza di entrambi i sessi, i componenti della Giunta…”. L’art. 1, comma 137, della legge 7 aprile 2014 n. 56 (recante “Disposizioni sulle città metropolitane, sulle province, sulle unioni e fusioni di comuni”) stabilisce infine che “nelle giunte dei comuni con popolazione superiore a 3.000 abitanti, nessuno dei due sessi può essere rappresentato in misura inferiore al 40 per cento, con arrotondamento aritmetico”.
Nel merito, il ricorso è accolto in quanto l’impugnato decreto di nomina degli assessori non reca effettiva prova di un’adeguata istruttoria volta a reperire, per la nomina di assessori di sesso femminile, idonee personalità di sesso femminile nella società civile, nell’ambito del bacino territoriale di riferimento. Anche se il comune resistente non  ricade nella sfera di applicazione dell’art. 1, comma 137, si deve  far riferimento alla disposizione contenuta all’art. 46, comma 2, del decreto legislativo n. 267/00, come modificata  dalla legge  n. 215/12 che deve essere immediatamente attuata anche indipendentemente dal previo recepimento nello statuto comunale (cfr. Cons. Stato, Sez. V, 18 dicembre2013 n. 6073).